Si svolge oggi e domani l’iniziativa online “CodyTrip nel Salento, a Taranto e in Valle d’Itria”, proposta ai ragazzi ed ai loro insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado da Digit, spin-off dell’Università di Urbino, in collaborazione con Giunti Scuola e Alpitour, promotori della campagna educativa “La Terra è il mio tesoro, la esploro e la proteggo”, incentrata sul tema dell’ecosostenibilità e riduzione dei consumi.
Quarantamila le iscrizioni giunte da oltre 800 città per l’iniziativa che segue il successo analogo dell’iniziativa che ha fatto viaggiare virtualmente a Torino a fine aprile. Nel giorno della gita i partecipanti si collegano attraverso uno speciale visore, chiamato ActiveViewer e appositamente sviluppato da Digit come web app, che non richiede installazione e funziona come una normale pagina web su qualsiasi dispositivo collegato ad Internet (computer, Lim, smartphone, tablet). L’iniziativa è arrivata alla seconda edizione e nell’ultimo anno ha coinvolto 50mila alunni di scuole primarie in 7 città.
E’ proprio la sostenibilità ambientale il trait d’union tra la campagna educativa e la gita pugliese, durante la quale verranno svelate le 21 classi vincitrici del concorso “La Terra è il mio tesoro”, che ha coinvolto i piccoli partecipanti nel comprendere come ridurre concretamente la propria “impronta ecologica”.
In diretta sarà inoltre attribuita una menzione speciale in base alle preferenze espresse dai partecipanti. Nelle due giornate di gita virtuale i partecipanti, accompagnati da Alessandro Bogliolo e da guide d’eccezione, incontreranno i delfini del mar Ionio, esploreranno la città vecchia di Taranto, visiteranno il MarTa, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, faranno un percorso naturalistico tra le dune costiere di Campomarino di Maruggio e faranno coding sulla spiaggia di Torre Ovo, dove lasceranno impronte leggere, leggeranno e canteranno aspettando il tramonto, passeggeranno di notte tra i trulli di Alberobello, dormiranno in un trullo e incontreranno un mastro trullaro che ne illustrerà le tecniche costruttive, passeggeranno tra i vigneti, impareranno a riconoscere le cummerse di Locorotondo, scopriranno un lungomare di campagna, visiteranno la riserva naturale di Torre Guaceto e vedranno la Puglia da un satellite.