“L’allarme è arrivato forte e chiaro anche al Governo, il ministro Speranza ha dato il via allo stanziamento di 20 milioni di euro per reclutare psicologi e altri 8 per potenziare i servizi territoriali e ospedalieri di assistenza psicologica per bambini e adolescenti e la presa in carico delle famiglie. Abbiamo il dovere e la volontà di essere sempre più radicati sul territorio, soprattutto nelle scuole, specialmente nei casi che riguardano il futuro dei nostri ragazzi e delle loro famiglie”. Lo dichiara il presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo commentando l’aumento di suicidi, tentativi di suicidio e atti di autolesionismo che si stanno moltiplicando specie tra i più giovani.
“L’errore più grande sarebbe sottovalutare le sofferenze soprattutto dei soggetti più fragili, fra i quali rientrano certamente i più giovani”, evidenzia e continua: “Gli adolescenti tra i 12 e 17 anni sono stati investiti dal cosiddetto sovraccarico emotivo e sono i più provati dal lockdown e l’isolamento ha svuotato di significato la vita di molti di loro”. I numeri sono diventati più corposi durante la seconda ondata, quando si è capito che l’emergenza da Covid19 non si sarebbe esaurita in fretta.
“Sono in preoccupante aumento -ancora Gesualdo-i casi di autolesionismo e tentativi di suicidio e suicidio tra minorenni, che non sono tanto rari come si sperava”. Si tratta di fenomeni che per lo psicologo si possono combattere “potenziando i servizi territoriali e ospedalieri di assistenza psicologica per bambini e adolescenti”.