Sabato 29 e domenica 30 maggio 2021 nuovo appuntamento con “Canusium romana” a Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani). Il tour è organizzato dall’associazione “Amici dell’archeologia” con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa e della Fondazione Archeologica Canosina.
Con il percorso si rivivranno i fasti della potente Canusium, dal I sec.a.C. fino al II sec.d.C. focalizzando lattenzione sullultimo periodo, in cui divenendo colonia romana la città sviluppa unintensa attività commerciale ed edilizia grazie alloperato del patronus Erode Attico, fiduciario dellimperatore Antonino Pio la cui figura nasconde misteriosi particolari che saranno svelati durante la visita.
Partendo dalle Terme Lomuscio, impianto termale privato costituito da una serie di ambienti absidati realizzati in opus vittatum, un praefurnium e una latrina circolare al cui interno sono presenti canali per la raccolta dei liquami.
Con il percorso si rivivranno i fasti della potente Canusium, dal I sec.a.C. fino al II sec.d.C. focalizzando lattenzione sullultimo periodo, in cui divenendo colonia romana la città sviluppa unintensa attività commerciale ed edilizia grazie alloperato del patronus Erode Attico, fiduciario dellimperatore Antonino Pio la cui figura nasconde misteriosi particolari che saranno svelati durante la visita.
Partendo dalle Terme Lomuscio, impianto termale privato costituito da una serie di ambienti absidati realizzati in opus vittatum, un praefurnium e una latrina circolare al cui interno sono presenti canali per la raccolta dei liquami.
Si proseguirà con il Tempio di Giove Toro composto da dieci colonne sui lati lunghi e sei sulla fronte e sul retro, al quale si accedeva attraverso un ampia scalinata. Dalletà antonina si effettuerà un salto indietro nel tempo, alletà augustea, visitando la Domus Romana di Colle Montescupolo, della quale sono ancora identificabile svariati ambienti con affreschi parietali e mosaici pavimentali.
Il raduno per la passeggiata archeologica è sabato alle ore 18:00 e domenica alle ore 10:30 ed ore 18.00 presso la sede della Fondazione archeologica canosina in via Puglia 12.
E’ possibile prenotare al numero di call center 333 8856300 anche tramite whatsapp.