Formazione: Rosolen, avvio corso per impiantisti con Esercito

195

“La Regione interpreta questa collaborazione con l’Esercito italiano come un modo per restituire quanto abbiamo ricevuto in anni di storia, presenza, dedizione dell’Esercito nel nostro territorio, un supporto con cui abbiamo potuto far fronte ai tanti momenti difficili passati”. E’ quanto ha affermato l’assessore regionale al Lavoro, formazione e istruzione, Alessia Rosolen, oggi in videoconferenza all’avvio del modulo pratico del corso in Tecniche di impiantistica elettrica nella sede dell’Enaip a Pasian di Prato.

Si tratta del primo percorso formativo avviato nell’ambito del protocollo siglato tra Regione e Esercito per la formazione di personale specializzato da impiegare in azioni umanitarie in contesti nazionali e internazionali. Con uno stanziamento di 200mila euro – riporta una nota della Regione – l’intesa prevede la creazione di sette corsi nei settori dell’impiantistica elettrica, termoidraulica e delle lavorazioni edili rivolti al personale dell’Esercito di stanza sul territorio regionale. “Le competenze acquisite dai militari rappresentano un patrimonio per le Forze armate e per tutto il territorio regionale, ma sono anche uno strumento efficace per l’inserimento nel mercato del lavoro dei militari che, a conclusione del proprio servizio, decideranno di percorrere strade alternative”, ha evidenziato Rosolen.

Per Luigi Postiglione, Comandante della Brigata Genio in rappresentanza del Comandante del Comando Genio, Gianpaolo Mirra, la sinergia di capacità, forze e competenze tra istituzioni ed enti è la chiave di successo per portare a termine questo progetto congiunto e poterne sviluppare altri in futuro. Il modello, avviato in Fvg e Veneto, potrebbe essere esteso ad altre regioni; contatti sono stati già avviati con Campania, Puglia e Lazio. Il corso per impiantisti elettrici, avviato ad aprile, prevede 400 ore suddivise tra parte teorica e pratica. Il modulo pratico avviato oggi impegnerà la classe, composta da 16 giovani, nei laboratori dell’Enaip fino al 6 luglio. A settembre saranno avviati altri tre percorsi in tecniche di lavorazione del legno e lavorazioni edili. A seguire, entro la fine dell’anno, i corsi per impiantisti termoidraulici.

Promo