Un mese di concerti in teatro e all’aperto. La cultura a Bitonto (Bari) riparte dal ‘Traetta Opera Festival’ che, dal 3 giugno al 4 luglio prossimi, animerà il teatro comunale e il ritrovato chiostro di San Pietro nuovo con oltre 30 concerti e appuntamenti quotidiani partendo dal compositore bitontino Tommaso Traetta, a cui è dedicata la kermesse, fino a Igor Stravinskij, Nino Rota, Giuseppe Verdi, Camille Saint-Saëns, Astor Piazzolla e Dante Alighieri. Il festival del Comune di Bitonto è realizzato con il sostegno della Regione Puglia.
“Il Traetta Opera Festival rappresenta la punta di diamante della ricca offerta culturale della città di Bitonto: un vero e proprio fiore all’occhiello che dà lustro alla città, alla sua storia e alla Puglia intera – dichiara il sindaco Michele Abbaticchio – Nonostante il difficile momento storico che il mondo intero sta attraversando a causa della pandemia da Covid-19, crediamo che la cultura non debba fermarsi ma anzi sia il vero punto saldo per una sicura ripartenza. Siamo quindi lieti di promuovere e sostenere ancora una volta, insieme alla Regione Puglia, questo importante progetto culturale finalizzato alla scoperta, valorizzazione e promozione del talento più grande della storia di Bitonto, una delle stelle luminose del Settecento europeo”. Si partirà il 3 giugno alle 20:30 con ‘Come l’uom s’etterna.
Voci dal pellegrinaggio dantesco’, una prima esecuzione assoluta con uno speciale omaggio al compositore Tommaso Traetta: il viaggio di Dante narrato attraverso i personaggi più significativi della sua opera- da Virgilio a Beatrice, da Ulisse a San Bernardo – che si incontreranno in un concerto originale per vivere in prima persona l’esperienza del Sommo Poeta.
Gli omaggi a Dante continueranno anche il 17 giugno (ore 20:30) con ‘Dante e le donne del V Canto’ e il 24 giugno (ore 20:30) con ‘A parlar d’amore’. Il 5-6 giugno (ore 20), 12 giugno (ore 21), 13 giugno (ore 20), 17 giugno (ore 20:30) sarà la volta dei ‘Family in concert’, concerti per le famiglie eseguiti da famiglie di musicisti. In occasione della giornata della musica, il 21 giugno ci sarà la ‘Notte dei Cori’: alle 20:15 (Chiostro San Pietro Nuovo) con la partecipazione del Coro Harmonia dell’Ateneo Barese, in contemporanea (atrio Cattedrale) con la Schola cantorum Harmonia Mundi di Molfetta e (chiostro Palazzo Comunale) con il Coro Lirico Città di Bitonto, poi alle 21 (Chiostro San Pietro Nuovo) con l’Alter Chorus di Molfetta, (atrio Cattedrale) con il Coro Jubilate di Conversano e (atrio Palazzo Comunale) con Corale Michele Cantatore di Ruvo di Puglia.