Covid: Una Voce per Padre Pio, aumentano nuovi poveri, Sud soffre

181

La pandemia ha spinto sotto la soglia della povertà assoluta oltre un milione di persone. Un esercito di “nuovi poveri” costretti per la prima volta a chiedere aiuto per mangiare. Polverizzati i progressi registrati negli ultimi quattro anni, l’Italia è precipitata ai livelli del 2005, e il Mezzogiorno si conferma l’area dove il disagio è più elevato, con oltre il 9% delle famiglie in condizioni di povertà assoluta. Per loro la onlus Una Voce per Padre Pio ha messo in campo un progetto speciale, “Aggiungi un Posto a Tavola”, grazie al quale nel pieno della pandemia tonnellate di cibo hanno raggiunto oltre 8mila famiglie affamate dalla crisi tra Campania, Lazio e Puglia. L’iniziativa si inserisce nel programma “Obiettivo Italia” rivolto alle fasce più svantaggiate della popolazione con cui l’organizzazione assicura non solo cibo ma anche sostegno economico e lotta contro l’abbandono scolastico. Ora, per rispondere al crescente bisogno di aiuto la onlus lancia una campagna solidale: con un sms o una chiamata da rete fissa al 45531 fino all’11 luglio ognuno potrà dare il proprio contributo.

“La pandemia ha fatto emergere chiaramente la fragilità del tessuto sociale delle periferie metropolitane, aree degradate e popolate in gran parte da famiglie a rischio povertà – spiega il presidente della onlus, Enzo Palumbo – Il numero delle persone che vivono situazioni di disagio è cresciuto in modo esponenziale. A Napoli in particolare, dove buona parte delle famiglie sbarca il lunario con piccoli commerci ambulanti e lavori assistenziali, quasi sempre in nero, le restrizioni del lockdown hanno lasciato senza lavoro nè reddito moltissime persone che già versavano in condizioni socioeconomiche precarie. Tra aprile e dicembre 2020 abbiamo registrato un aumento nelle richieste d’aiuto di oltre il 40%”. Complessivamente sono migliaia le persone che il programma “Obiettivo Italia” ha sostenuto durante la pandemia, offrendo molto di più che aiuti alimentari.

Grazie al progetto “Tendere la Mano”, attivo a Napoli e presto anche in Puglia, migliaia di famiglie hanno ricevuto anche un contributo economico per pagare affitto, utenze e cure mediche, mentre agli anziani è stata fornita assistenza quotidiana (visite a domicilio, spesa, ritiro farmaci, esami medici). Nei quartieri più disagiati di Napoli, del resto, anche il diritto allo studio può essere un privilegio, in linea con quanto avviene in molte regioni del Sud, dove i tassi di abbandono scolastico sono quasi doppi rispetto al Centro-Nord. Un fenomeno che la pandemia non ha fatto che acuire. Per contrastare dispersione scolastica e povertà educativa, l’organizzazione è intervenuta con un progetto ad hoc, “Fratello Studio, Sorella Scuola”, destinato ai bambini della scuola primaria8. Frutto della collaborazione con gli istituti comprensivi Eduardo De Filippo (quartiere Ponticelli) e Solimena-Madre Claudia Russo (quartiere Barra), l’iniziativa ha visto triplicare il numero degli studenti, passato dai circa trenta del 2016 al centinaio dello scorso anno.

 

Promo