Cibo. A Lecce arriva “Too Good To Go”, app contro gli sprechi

187

Evitare gli sprechi e dare un nuovo valore a quanto resta sugli scaffali dei negozi. È l’obiettivo della rete ‘Too Good To Go’, l’app dedicata ai commercianti e che ha conquistato anche Lecce dopo aver raggiunto in Puglia anche Bari e Barletta-Andria-Trani. Tramite l’app i negozianti possono vendere delle “magic box” sacchetti a sorpresa contenenti i prodotti rimasti a fine giornata “troppo buoni per essere buttati” riducendo gli sprechi e raggiungendo un piccolo ricavo sulla produzione di alimenti che altrimenti verrebbero sprecati. I consumatori possono acquistare la propria box di prodotti invenduti a un prezzo conveniente, unendo il risparmio alla lotta contro lo spreco alimentare e agli effetti positivi che questo gesto ha per l’ambiente. Finora ne fanno parte bar, pasticcerie, una impresa ittica e una gastronomia ma anche alcuni punti vendita di note catene commerciali come Conad Adriatico, NaturaSì e Decathlon, che mette a disposizione barrette, bevande energetiche e alimenti proteici.

“In questo momento di ripresa ci rende orgogliosi sapere che possiamo essere un ulteriore strumento di supporto, sia per i negozianti che per i consumatori, nella lotta agli sprechi alimentari”, afferma Eugenio Sapora, country manager Italia di ‘Too Good To Go’. I commercianti possono inserire la disponibilità di box, senza specificare che tipo di prodotti saranno presenti all’interno, basandosi sugli invenduti della giornata. I clienti accedendo alla app dal proprio smartphone e geolocalizzandosi per individuare i locali aderenti più vicini, potranno acquistare il proprio sacchetto di prodotti invenduti a un terzo del prezzo originale pagando direttamente tramite app ed evitando così lo scambio di cartamoneta. Il ritiro della propria magic box avviene in negozio nella fascia oraria selezionata – generalmente poco prima della chiusura, evitando così i momenti di massima affluenza.

Promo