Mobilità sostenibile, la Regione Puglia al Velo-City di Lisbona

290

Su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Anna Maurodinoia, la Giunta regionale ha autorizzato la partecipazione della Regione Puglia alla Conferenza internazionale della mobilità ciclistica Velo-City.

L’appuntamento quest’anno si terrà a Lisbona dal 6 al 9 settembre per iniziativa di ECF (European Cyclists’ Federation), nell’ambito del progetto strategico MIMOSA (MarItime and MultimOdal Sustainable Passenger transport solutions and services) finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020 di cui la Sezione Mobilità Sostenibile è partner di progetto. La Regione Puglia sarà rappresentata dal project manager di MIMOSA, il funzionario Raffaele Sforza.

Il progetto MIMOSA sul trasporto frontaliero multimodale e sostenibile, consentirà alla Regione Puglia insieme alla società Aeroporti di Puglia di rendere, primi in Italia, gli scali aeroportuali di Bari e Brindisi bike friendly con interventi leggeri finalizzati a facilitare l’accessibilità da parte dei cicloturistici in partenza e in arrivo con percorsi guidati e segnalati e un’area attrezzata per il montaggio e lo smontaggio delle bici sia nella zona arrivi che nella zona partenze.

“La partecipazione della Regione Puglia alla conferenza Velo-City 2021 di Lisbona -dichiara l’assessore Maurodinoia- risulta strategica in quanto consente da un lato di promuovere il progetto stesso e le iniziative regionali sulla mobilità ciclistica e sul trasporto intermodale, dall’altro di acquisire di prima mano materiali, documenti, contatti, esperienze estere in materia di accessibilità degli aeroporti da parte dei passeggeri in arrivo e in partenza con bici al seguito, per l’attuazione della nostra azione pilota, prima esperienza nel suo genere in Italia che, siamo convinti, contribuirà a fare crescere la qualità dei servizi aeroportuali a favore dei passeggeri e del cicloturismo nella nostra regione”.

La Regione Puglia ha già partecipato ad alcune precedenti edizioni di Velo-City, considerato ormai dagli addetti ai lavori il Summit mondiale della mobilità ciclistica: nel 2017 a Arnhem-Nijmegen, Paesi Bassi è stata l’unica amministrazione regionale italiana presente, mentre al Velo-City del 2019 a Dublino è stata addirittura l’unica istituzione pubblica italiana.

 

Promo