La III commissione del Consiglio regionale pugliese, presieduta da Mauro Vizzino, su richiesta del consigliere regionale del Pd, Fabiano Amati, ha ascoltato oggi pomeriggio i professori statunitensi Darras e Graham, per verificare la possibilità di somministrare all’ospedale pediatrico di Boston la terapia genica “Zolgensma” a due bimbi pugliesi, Paolo e Marco, affetti da Sma1. All’incontro hanno partecipato l’assessore alla sanità Pierluigi Lopalco e il direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro. “Ci pare di poter dire che i piccoli Marco e Paolo potrebbero ricevere la terapia genica Zolgensma presso l’ospedale pediatrico di Boston, perché le regole degli Stati Uniti, a differenza di quelle italiane, non prevedono divieti o controindicazioni per bimbi tracheostomizzati.
Attendiamo adesso la dichiarazione di fattibilità dei professori e invitiamo la Giunta regionale a provvedere per la copertura delle spese della terapia, del viaggio e del soggiorno”, dichiarano Amati e Vizzino.
In Italia non é possibile erogare questo trattamento in presenza di determinate condizioni sanitarie, ad esempio per i bimbi già tracheostomizzati. I due professori hanno spiegato che con questa terapia sono stati già trattati cinque bambini nelle stesse condizioni di Paolo e Marco. Quindi si potrebbe aprire una ipotesi di terapia in America per i due piccoli pugliesi.