“Sino alla notte scorsa le squadre erano ancora al lavoro nella pineta di Frantella per spegnere l’incendio. Le fiamme sono divampate verso le 15 di ieri, si sono rapidamente sviluppate e sono andate avanti per diverse ore”. Lo dichiara, facendo un primo bilancio dei danni, il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò.
Il comune del Tarantino ieri ha vissuto alcune ore di emergenza, con un rogo che ha attaccato uno dei due polmoni verdi della località. “Questa mattina i forestali sono sul posto per una più esatta quantificazione dei danni -spiega il sindaco di Grottaglie-. Valutiamo che le fiamme abbiano divorato tra i 10 e i 15 ettari della pineta di Frantella tra macchia mediterranea e alberi. Non abbiamo ancora una certezza, perché si sta completando la ricognizione, ma si fa sempre più strada l’ipotesi di un incendio doloso”. È stato davvero impressionante vedere quel fronte di fuoco che avanzava nella pineta e lambiva anche le abitazioni che stanno nella zona” aggiunge”. Frantella si estende su una superficie di 50 ettari ed è sulla strada che da Grottaglie porta a Villa Castelli, in provincia di Brindisi. L’altro polmone verde di Grottaglie è rappresentato dalla pineta di Fantiano.
“In anni passati -afferma D’Alò- a Frantella si sono sviluppati incendi ma quello di ieri è stato davvero rilevante. Poteva andare decisamente peggio in termini di danni. Per fortuna a Frantella, così come a Fantiano, dal 15 giugno al 15 settembre c’è un presidio stabile della Croce Verde proprio in funzione antincendio. Da qui è subito partito l’allarme alla Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco che ha consentito di dispiegare mezzi e squadre”. “Purtroppo ieri nella zona soffiava anche un vento forte e questo, unito alla presenza di aghi di pino sul terreno, ha agevolato la diffusione delle fiamme” rileva D’Alò. Nella pineta Frantella, conclude il sindaco, “alcuni alberi sono anche caduti a causa di maltempo, c’è ancora da fare un grosso lavoro”.