Organizzato da Arcadia Kinema, Curiosity Studio di Francesco Pinto e dallAssociazione Culturale Morpheus Ego, con il patrocinio del Comune di Lecce, e il patrocinio oneroso di Apulia Film Commission, lApulia Web Fest ha come direttore artistico Michele Pinto, già regista, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo pugliese.
«Apulia Web Fest è un evento che convoglia artisti provenienti da tutto il mondo in uno spazio di assoluta condivisione e in questo periodo così delicato e particolare, con una pandemia in corso, sono tante le difficoltà per organizzare una manifestazione culturale e di impatto sociale, ma è una sfida a cui stiamo lavorando al meglio per garantire massima sicurezza e celebrare la rinascita, di cui cè un gran bisogno» – dichiara il direttore artistico Michele Pinto.
Il Festival pone laccento sulla produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e la promozione del territorio e delleccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food), offrendo anche momenti di riflessione e confronto su quanto accade nel Mar Mediterraneo.
Apulia Web Fest rientra fra i 97 festival italiani ad aver sottoscritto il primo documento per la ripartenza del settore culturale ai primi Stati Generali del Cinema indetti dal Giffoni Film Festival, e si inserisce nellampio circuito mondiale della Webseries World Cup, la Coppa del mondo delle webserie.
Il Festival si conclude domani, domenica 5 settembre, allinsegna della valorizzazione del cinema, della promozione del territorio e dellesaltazione dellarte che culmineranno nella Cerimonia di premiazione serale.
Durante la mattinata, a partire dalle 11.00, Apulia Web Fest condurrà gli ospiti in un Tour cinematografico, una speciale visita guidata nel centro storico di Lecce, sulle tracce di alcuni fra i più noti registi che, affascinati dalla magnificenza della città, lhanno scelta come set in cui ambientare i loro film.
Importante appuntamento pomeridiano, ospitato dallAccademia Stazione 47, in via Mario Bernardini, 29, con i due ospiti deccezione del Festival, la vice direttrice del Miami Web Fest Laverne Daley e il direttore artistico del Procida Film Festival Francesco Bellofatto, che alle 16.00 presiederanno un Panel internazionale sui media digitali e sul marketing del territorio insieme ad artisti provenienti da tutto il mondo.
A partire dalle 19.00, sempre allinterno degli spazi di Stazione 47, il redcarpet e il photocall degli Ospiti del festival che precederanno la cerimonia di premiazione alle ore 20.00 che decreterà i vincitori dei 38 premi in palio nelle sezioni webseries, cortometraggi, lungometraggi, corti scolastici, documentari, pilots e video 360°, oltre al premio della sezione speciale dedicata ai lavori incentrati sul tema del pandemia da Covid-19 con 40 lavori iscritti.
Aperta dai saluti istituzionali del sindaco di Lecce Carlo Salvemini e da Simonetta Dellomonaco, Presidente di Apulia Film Commission, la serata sarà condotta dallattrice e conduttrice televisiva Daniela Guastamacchia, madrina del Festival, affiancata da Raffaele Tedeschi.
Incanto, arte e dinamica sinergia fra le diverse forme espressive saranno protagoniste della serata di premiazione con notevoli performances artistiche, assolutamente made in Puglia: la sfilata di moda dei pregiatissimi abiti della Maison Nichi Falco, strizzando locchio anche al mondo dei fumetti e la virtuosa espressione artistica di Andrea Mariano Garrage76 che con la sua performance Well be your mirror darà voce al territorio come specchio e riflesso della società.
233 le opere filmiche multimediali iscritte al concorso, di cui 180 nella selezione ufficiale, italiane ed internazionali, provenienti da ben 35 diverse nazioni in tutti i cinque continenti, dal Giappone agli Stati Uniti, passando da Kyrgyzstan, Iraq, Libano, Palestina, Cuba, Argentina, Regno Unito e Austria, solo per citarne alcune.
Due le giurie. La giuria di esperti è presieduta da Chiara Idrusa Scrimieri, sceneggiatrice e regista, e composta da Raffaele Tedeschi, musicista e sceneggiatore, Giorgio Rutigliano, musicista e insegnante di basso elettrico, e Claudio De Leo, musicista e tecnico del suono, fondatore e direttore musicale delletichetta discografica RedTomato Production.
La Giuria Giovani, composta da 42 studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (Ba), a cui è affidato il compito di assegnare il premio Young Jury Award ad uno dei 18 candidati.