È un progetto che nasce in occasione del 30° anniversario della morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ed è stato fortemente voluto dal settore giovani dellAzione Cattolica dellArcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie.
Si chiama Semi di legalità. La legalità è un gioco da ragazzi e si svolgerà da ottobre 2021 fino a maggio 2022, e vedrà tra i principali destinatari del percorso i giovani.
Questo perché proprio tra i più piccoli si sente come necessaria una sensibilizzazione forte e rapida al fine di riuscire a contrastare un fenomeno quale quello della criminalità organizzata che, specie nel nostro territorio, tende ad estendersi coinvolgendo sempre più la fascia giovanile della popolazione. Episodi di stampo mafioso sono al centro delle cronache quotidiane locali e rappresentano un forte deterrente per levoluzione culturale e sociale delle future generazioni.
Laboratori, incontri con autori nazionali e locali, testimonianze di uomini e donne che dedicano la loro vita alla giustizia e alla legalità: sono alcune delle attività previste su tutto il territorio diocesano, nelle scuole, nelle piazze, nei luoghi delle istituzioni.
Il progetto sarà presentato nel corso di un incontro organizzato dal settore giovani dellAzione Cattolica diocesana di Trani Barletta Bisceglie, sabato 18 Settembre alle ore 10:30 presso Palazzo Beltrani, in via Giovanni Beltrani, 51, a Trani.
Saranno presenti: larcivescovo Sua Eccellenza Reverendissima Leonardo DAscenzo, il Presidente Diocesano di Azione Cattolica Francesco Mastrogiacomo, lassistente diocesano Don Gaetano Corvasce, i vice-presidenti del Settore Giovani Angelo Michele Larosa e Carmen Ferrante e lassistente del Settore Giovani Don Vincenzo Bovino.
Ricordiamo che, secondo le normative vigenti, si accede solo muniti di green pass e mascherina.
Per motivi organizzativi è necessario confermare la presenza a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdl-_GgLE6f5iaNfLNIjKMlErdQZJ6wQAboPxGYrInU2kynNw/viewform?usp=sf_link
MIMMO SPADAVECCHIA