Accordo per valorizzare minoranze storico linguistiche in Puglia

Riconoscere e tutelare il diritto alla differenza e valorizzare le minoranze storico-linguistiche presenti nella regione Puglia. Questi obiettivi sono alla base l’accordo di cooperazione tra regione, ufficio scolastico regionale, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e fondazione La Notte della Taranta.

“Con questa iniziativa vogliamo promuovere e tutelare il patrimonio delle minoranze native franco-provenzale, arbëreshë e grika attraverso progetti con forme espressive diverse”, spiega l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Sebastiano Leo, in una nota.

Il progetto è finanziato per un importo complessivo di 130mila euro. “L’audiovisivo per la valorizzazione della minoranza francoprovenzale, il teatro per gli arbëreshë e la musica per la minoranza grika”, conclude.

La minoranza linguistica francoprovenzale (o arpitana) in Puglia è presente nei comuni di Celle San Vito e Faeto, entrambi in provincia di Foggia. La comunità grika di Puglia ha istituito un’unione dei comuni per coordinare sinergicamente le attività composta da 12 comunità in provincia di Lecce: Martano, Melpignano, Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Castrignano de Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Zollino, Carpignano salentino, Sogliano Cavour, Calimera. La presenza della popolazione arbëreshe è concentrata nei comuni di San Marzano di San Giuseppe (Taranto), Casalvecchio di Puglia (Foggia) e Chieuti (Foggia).

Promo