I lavori iniziati oggi in corrispondenza del varco pedonale AC6, nella stazione marittima ausiliaria e del varco carrabile AC5, del porto di Bari, serviranno a realizzare “strutture accoglienti e confortevoli” per chi si occupa della sicurezza nello scalo. Lo dichiara il presidente della Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale (Adspmam) Ugo Patroni Griffi commentando l’intervento di adeguamento delle postazioni di controllo della Polizia definito “atteso” dal presidente perché “molto spesso le condizioni meteo e gli ingenti volumi di traffico rendono difficile e faticoso il lavoro di donne e uomini delle forze dell’ordine”.
Il progetto, che comporta un investimento di 469mila euro, prevede la realizzazione per il varco carrabile AC5 di una struttura portante reticolare metallica (in sostituzione delle coperture leggere esistenti) che servirà a proteggere più efficacemente le postazioni di controllo, così come interamente riprogettate. Per il varco pedonale AC6, invece, si procederà alla realizzazione di due moduli, all’esterno del Passport control gate a ridosso del corpo di fabbrica denominato stazione marittima ausiliaria.
“Il nostro obiettivo è rendere il porto funzionale e attrattivo, e un’opera di infrastrutturazione non può prescindere dalla realizzazione di spazi adeguati e funzionali per tutto il personale che vi opera”, aggiunge Patroni Griffi. La durata prevista dei lavori è di quattro mesi.