Martedì 21 giugno torna la Festa della Musica, appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la Siae. L’Italia conferma di essere paese guida della festa in campo europeo. Diversi gli appuntamenti in Puglia.
“La festa Europea della Musica incarna perfettamente lo spirito e l’essenza dell’Unione Europea. Animata da un approccio inclusivo e trasversale, riunisce professionisti e semplici appassionati con iniziative diffuse e aperte a contributi e proposte. Quest’anno la Festa è dedicata a David Sassoli, che ha sempre perseguito l’idea di un’Unione Europea che fosse alimentata dalla partecipazione e dall’apertura verso ragazze e ragazzi. La Festa è uno stimolo a presentare progetti, a promuovere conoscenza e condivisione, a valorizzare il talento di ciascuno. La musica è anche un’unità nella diversità, proprio come le istituzioni europee che in questi anni così complicati ci hanno consentito di tutelare le nostre democrazie” ha dichiarato Pina Picierno, Vice Presidente del Parlamento Europeo.
Da sabato 18 a martedì 21, una serie di eventi, concerti, mostre e performance artistiche animeranno diversi luoghi di cultura, patrimonio identitario della Puglia ed afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia. Per l’occasione interverranno professionisti nostrani e musicisti provenienti da tutta Italia.
In occasione del solstizio d’estate, Suoni all’alba d’estate è l’evento musicale in programma a Castel del Monte a cura dell’ensemble “Amici della musica” di Ruvo di Puglia in collaborazione con l’ensemble “Giovani Armonie” di Casalpusterlengo (Lodi). L’appuntamento è alle 5.20 del 21 giugno, nell’area esterna del Castello il quale, grazie alla sua posizione, nei giorni dei solstizi ed equinozi, proietta le ombre in direzioni particolari.