Xylella, a Nardò il Comune fornirà piante resistenti per la rigenerazione del territorio

120

Si chiama ‘PiantiamOli’, il progetto sperimentale che intende combattere gli effetti devastanti della xylella e pensato dal Comune di Nardò (Lecce) che, attraverso un bando, assegnerà gratuitamente a proprietari e conduttori di fondi agricoli piante di olivo cosiddette “resistenti”, cioè appartenenti alle cultivar Leccino e Fs17 (Favolosa) che saranno messe a dimora sul territorio comunale.

Il Comune si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti arborei di carattere produttivo. Gli olivi assegnati a ciascun soggetto, avente diritto in base alla graduatoria, andranno da un minimo di 30 fino ad un massimo di 290 piante. La documentazione deve essere inviata entro il 31 gennaio prossimo ed è reperibile sul sito del Comune.

“La Xylella -spiega il sindaco Pippi Mellone- ha creato ingentissimi danni alla filiera olivicola e ha devastato il paesaggio agrario lasciandoci un triste panorama di alberi secchi e brulli. Abbiamo ritenuto di dover intervenire in considerazione della vocazione agricola del nostro territorio, promuovendo una iniziativa a sostegno di piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli e della riqualificazione del paesaggio. Che, ovviamente, è patrimonio naturale e storico-culturale di ogni territorio”.

Promo