Amianto su nave Vittorio Veneto, il gip di Taranto: “Indagare su 8 ufficiali”. Osservatorio Nazionale Amianto: “L’ammiraglia è stata in porto da 2013 a 2021”

120

Il gip del Tribunale di Taranto, Benedetto Ruberto, ha respinto le richieste di archiviazione della procura e ha ordinato l’iscrizione nel registro degli indagati di otto alti ufficiali della Marina Militare per valutare le ipotesi di reato di inquinamento e disastro ambientale colposo in relazione alla possibile dispersione di fibre d’amianto dalla nave Vittorio Veneto.

La nave carica di amianto è stata radiata nel 2007 e, almeno dal 2013, ha denunciato l’Osservatorio nazionale amianto, è rimasta ormeggiata al molo 25 della banchina Torpediniere, sita nel Mar Piccolo di Taranto, fino all’8 giugno 2021, giorno della partenza verso la Turchia dove poi è stata smantellata. Già nel 2016 era stato effettuato un sopralluogo in base al quale fu stimato che all’interno dell’ammiraglia ci fossero almeno 1.200 kg di amianto. L’inchiesta della procura fu avviata dopo due esposti dell’Ona e di un volontario dell’associazione, assistito dall’avvocato Ezio Bonanni.

La Vittorio Veneto “non solo – è detto in una nota dell’Ona – non è mai stata bonificata, ma non sarebbero state mai attuate neanche le misure necessarie a ridurre l’esposizione delle fibre di asbesto all’esterno e nell’acqua. Una situazione che si è protratta per anni e che ora anche il gip ha riconosciuto un rischio per l’incolumità pubblica”.

Lo stesso giudice Ruberto, secondo quanto riferisce l’Ona, ha scritto nel provvedimento che “anche la posizione dell’imbarcazione accresceva il rischio di contaminazione: la vicinanza al centro cittadino, l’esposizione alle intemperie, l’azione corrosiva dell’acqua marina, l’accertato stato di apertura dei portelli di ventilazione e la massiccia presenza di amianto (sia all’interno che all’esterno dell’imbarcazione), erano indici sintomatici della concreta situazione di pericolo perfezionatasi ai danni della popolazione tarantina”. E, osserva ancora il gip, “anche se ad oggi non è stato comprovato alcun evento dannoso, la concreta situazione di pericolo per la pubblica incolumità, a causa della presunta condotta omissiva di completo abbandono della nave, appare integrare l’ipotesi di reato di disastro ambientale”.

(Foto Wikipedia)

Promo