Sud, al via protocollo tra Napoli e Bari su mobilità turismo e cultura. Incontro tra Manfredi e Decaro

197

Mobilità sostenibile, sistemi museali, ricerca scientifica e filiera turistica legata all’economia del mare. Sono i punti principali del protocollo d’intesa che il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il sindaco di Bari Antonio Decaro, hanno elaborato nell’incontro svoltosi nella giornata di ieri, a Palazzo San Giacomo, sede istituzionale del Comune di Napoli.

Come si legge in una nota dell’amministrazione del capoluogo campano, “Napoli e Bari più vicine – in attesa del completamento dell’infrastruttura del’Alta Velocità/Alta Capacità – su una serie di temi considerati strategici per lo sviluppo non solo delle due città, ma dell’intero Mezzogiorno”. Il punto di partenza dell’accordo da sottoscrivere è legato da una parte agli obiettivi del programma dell’Alta Velocità/ Alta Capacità Napoli-Bari che costituisce un fattore strategico nell’ambito del processo di sviluppo del Mezzogiorno facilitando le relazioni tra i due capoluoghi, le sue regioni e il Nord del Paese, oltre a favorire una maggiore integrazione con le grandi reti europee.

Sullo sfondo il lavoro che sta andando avanti dei rispettivi piani strategici metropolitani di Napoli e di Bari e dei Piano di investimenti “Patto per Napoli” e “Patto per Bari”, che mira ad incrementare la qualità della vita dei cittadini nonché alla valorizzazione del territorio e alla creazione di una rete degli attrattori culturali e ambientali nei due contesti territoriali. Con il protocollo d’intesa da sottoscrivere a breve si lavorerà nello specifico su: Mobilità sostenibile di persone e merci; sistemi museali e attrattori archeologici; ricerca scientifica e filiere dell’istruzione; economie del mare e attrattività urbana; smart city e infrastrutture digitali; ecosistemi urbani e infrastrutture verdi.

Promo