“Canale colabrodo, si perde il 50% di acqua”, la denuncia di Cia Agricoltori Italiani Due Mari

529

“C’è scarsa manutenzione lungo il canale adduttore che, dalla Basilicata, trasporta acqua in Puglia per 35 km, in particolare in una porzione di territorio del versante occidentale della provincia di Taranto: Castellaneta, Palagianello e Ginosa. Secondo nostre stime, il quantitativo di acqua che parte dalla derivazione di San Marco, in Basilicata, e arriva a Palagianello, si dimezza a causa di perdite considerevoli”. A denunciare è l’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia, dopo il sopralluogo in alcune zone dell’agro di Castellaneta e di Ginosa (Taranto).

“La struttura è vetusta, risale agli anni ‘60”, ricorda la declinazione tarantina della Cia Agricoltori Italiani. “Non è mai stata oggetto di interventi di ammodernamento, nonostante le risorse rese disponibili da bandi ministeriali nel corso degli anni e in ultimo con il Pnrr”, sottolinea.

“Occorre intervenire celermente sul Consorzio di Bonifica Stornara e Tara di Taranto”, sottolinea il direttore dell’area Due Mari di Cia Agricoltori, Vito Rubino, che ricorda “la chiusura del Casello 4 di Castellaneta per mancanza di personale”.

“A breve anche altri caselli seguiranno la stessa sorte, perché il personale si è ridotto in maniera considerevole e la sostituzione, volendo utilizzare soltanto gli stagionali, non è semplice, come qualcuno invece ipotizza”, va avanti. “Occorre l’affiancamento per un certo periodo, affinché vi sia piena conoscenza del territorio e dell’ubicazione degli impianti consortili. Anche coloro che gestivano la manutenzione sugli impianti sono stati posti in quiescenza, e non sono stati sostituiti né vi è stato l’affiancamento necessario”, prosegue.

“Dobbiamo scongiurare lo spauracchio dell’aumento dei costi, in quanto a nostro avviso, per eseguire la manutenzione, quasi sicuramente si ricorrerà all’intervento di imprese esterne, nonostante l’eccellenza costituita fino a ieri delle squadre interne di manutenzione, vero punto di forza e fiore all’occhiello per diversi anni del consorzio di bonifica Stornara e Tara”, rimarca.

“Non dimentichiamo poi che la Puglia è comproprietaria al 50% con la Basilicata dell’acqua della diga di San Giuliano. Quell’acqua, in Lucania viene erogata a 5 centesimi al metro cubo, in Puglia, invece, costa circa 11 centesimi in più”, conclude.

Promo