Acciaierie d’Italia e il partenariato tra Falck Renewables e BlueFloat Energy hanno siglato una lettera d’intenti e istituito un tavolo tecnico per sviluppare progetti di energie rinnovabili. L’azienda di Taranto potrà fornire acciaio e altri materiali per la costruzione delle piattaforme marine galleggianti per gli impianti eolici marini sviluppati da Falck Renewables e BlueFloat Energy. A loro volta questi impianti -spiegano le società coinvolte nell’intesa-proporranno ad Acciaierie d’Italia la fornitura di energia rinnovabile e di idrogeno verde. Inoltre, Falck Renewables potrà supportare Acciaierie d’Italia nella realizzazione di impianti fotovoltaici su terreni ed edifici a disposizione dell’azienda all’interno e all’esterno dello stabilimento per la produzione di energia elettrica rinnovabile.
Le aziende hanno manifestato l’intenzione di costituire un Consorzio che coinvolga imprese specializzate, Politecnici e Centri di ricerca per promuovere il maggiore impiego possibile delle energie rinnovabili per le società energivore e per lo sviluppo tecnologico di una filiera industriale per la produzione, in Puglia, di componenti per la tecnologia eolica marina.
Falck Renewables e BlueFloat Energy hanno messo in cantiere la costruzione di due grandi parchi eolici offshore al largo di Brindisi e del Salento (Otranto). I due impianti sono attualmente in fase istruttoria al ministero dell’Ambiente.
È stata l’ad di Acciaierie d’Italia, Lucia Morselli, nel vertice del 19 scorso dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ad esplicitare un accordo di fornitura tra queste realtà, cessione di acciaio per gli impianti eolici ottenendo in cambio energia rinnovabile.