“Anche in Puglia il Movimento 5 stelle si sta attivando per presentare una proposta di legge regionale per lo sblocco dei crediti d”imposta tramite l”acquisizione degli stessi da parte della Regione. Il problema dei crediti d”imposta legati al Superbonus, che tiene bloccati migliaia di cantieri anche in tutto il Mezzogiorno a causa dell”incomprensibile immobilismo del Governo Meloni, va affrontata in modo sistematico affinché la riqualificazione edilizia e l”efficientamento energetico di abitazioni, uffici e imprese possa accelerare al più presto”. Lo affermano in una nota stampa congiunta il senatore Mario Turco, vicepresidente M5s e il deputato Leonardo Donno, coordinatore M5s Puglia.
“Ciò va fatto nel pieno rispetto dei criteri della transizione energetica ma, soprattutto, per sostenere gli italiani in un passaggio storico e tecnologico che rischia di lasciare indietro tanti concittadini, specie in un momento di grande inflazione come questo. Le risorse bloccate nei cassetti fiscali non consentono alle imprese di trasformare i crediti in liquidità: questo cortocircuito va risanato quanto prima per evitare il fallimento di molte imprese e di cittadini alle prese con cantieri fermi. In Campania e Lazio il M5s ha già annunciato provvedimenti in questo senso, così come in altre Regioni italiane, mentre la Regione Sardegna e la Provincia di Treviso hanno già deliberato l”acquisto di crediti fiscali per la compensazione dei propri debiti nei limiti della relativa capienza fiscale e contributiva”.
“È obiettivo del M5s cercare di risolvere questa annosa questione anche grazie all”aiuto delle Regioni. In questo modo, vogliamo affiancare e rilanciare il Superbonus che ha generato oltre 900mila nuovi posti di lavoro, contribuendo alla crescita record del Pil dell”anno 2021 del 6,7% e all”effetto trascinamento del 2022 che ha fatto segnare un +3,9%. Confidiamo nel supporto delle Regioni per accogliere la nostra proposta di Superbonus Regione e continuare a rilanciare il settore edile e a sostenere la transizione energetica, soprattutto in relazione agli obiettivi green dell”Europa, così come anche della Regione Puglia. Per questo assieme ai consiglieri regionali pugliesi stiamo lavorando per dare vita ad una proposta ad hoc, che coinvolga anche le altre forze di maggioranza, per mettere fine a questa problematica e dare supporto alle imprese e ai cittadini che hanno sposato l”energia verde”.