La Chiesetta di San Pietro dei Samari di Gallipoli al primo posto in Italia tra “I Luoghi del Cuore” del Fai

164

Grazie a “I Luoghi del Cuore” dal 2003 a oggi sono stati sostenuti interventi per 138 luoghi in 19 regioni d’Italia, che erano dimenticati, abbandonati o poco valorizzati, ma amati dalle loro comunità, che votandoli li hanno salvati. È quanto emerso oggi dalla presentazione dei risultati dell’11esima edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”, chiusa lo scorso 15 dicembre avvenuta oggi a Milano alla presenza di Marco Magnifico, Presidente del Fai (Fondo per l’ambiente italiano), e di Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo.

Con oltre1,5 milioni di voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi il censimento si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’é nella missione del Fai. I luoghi del cuore più votati riceveranno, a fronte di un progetto, un contributo per il restauro e la valorizzazione.

Il moto spontaneo del censimento ha portato alla luce, anche nell’edizione 2022, piccoli e grandi monumenti, luoghi e storie inediti e talvolta sorprendenti: chiesette sperdute, ville e palazzi abbandonati o degradati, ma anche ferrovie e sentieri storici dimenticati, aree naturali o rurali danneggiate o minacciate, grandi architetture così come affreschi nascosti o collezioni di musei che tramandano imperdibili tradizioni locali.

I primi luoghi in classifica nazionale sono: al primo posto la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), piccolo edificio medievale immerso nella campagna salentina a meno di un chilometro dal mare, oggi a rischio di crollo, votato da 51.443 persone, più del doppio degli abitanti della cittadina pugliese; al 2° posto, con 32.271 voti, il Museo dei Misteri di Campobasso, che per la prima volta nella storia del censimento ha portato il Molise sul podio con 32.271 voti, e dove si conservano gli ingegni su cui vengono issati i bambini vestiti da personaggi sacri durante l’annuale processione del Corpus Domini; al terzo posto la Chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria, colma di ex voto che testimoniano un’affezione storica della comunità, ma ormai officiata solo saltuariamente e bisognosa di restauri.

Promo