Traffico di auto rubate sulla rotta Italia-Albania e Grecia, due nuovi sequestri al Porto di Brindisi

144

Gli ultimi due sequestri hanno riguardato due auto di lusso, una Jeep renegade e un’Audi A8, entrambi con i numeri di telaio contraffatti, ma quello che negli ultimi tempi ha potuto constatare la Polizia di Stato nel porto di Brindisi, è un considerevole flusso verso l’estero di autoveicoli rubati in Italia e in altri Paesi dell’Europa del Nord e un traffico illegale ‘di ritorno’ degli stessi mezzi, sempre di provenienza furtiva od oggetto di appropriazione indebita, che dopo essere stati regolarmente immatricolati in Paesi dell’Est Europa, vengono nuovamente riportati in Italia, realizzando così una vera e propria attività di riciclaggio di veicoli, con l’immissione degli stessi sul mercato nazionale. Un vero e proprio fenomeno.

In particolare gli agenti dell’Ufficio Polizia di Frontiera hanno tenuto sotto osservazione i veicoli in partenza ed in arrivo con navi traghetto in collegamento di linea con la Grecia e l’Albania. Sono state sequestrate vetture di elevato valore commerciale e particolarmente richieste sul mercato italiano ed estero, tutte in ottime condizioni, ma non sono mancati motoveicoli e macchine operatrici.

Negli ultimi due casi gli agenti non si sono fatti ingannare dalla documentazione falsa esibita dai conducenti dei veicoli e, nonostante l’alterazione dei numeri di telaio, sono riusciti comunque a risalire alla provenienza furtiva; il primo era stato rubato a Marano di Napoli e l’altro in Germania.

I due conducenti, H.Y.K, 47enne bulgaro e F.A. 32enne albanese, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Brindisi, per il reato di ricettazione, mentre i veicoli saranno restituiti ai proprietari legittimi. Inoltre, nel dicembre scorso, la Polizia di Frontiera era riuscita ad individuare un autotrasportatore bulgaro che, poco prima di imbarcarsi con il proprio tir sul traghetto diretto in Grecia, aveva rubato, nell’area limitrofa al porto, un monopattino destinato al servizio di noleggio in condivisione della Bitmobility srl. Anche in questa occasione il monopattino rinvenuto all’interno del rimorchio, è stato sequestrato e restituito alla Società, mentre il camionista è stato denunciato in stato di libertà, per furto aggravato, all’Autorità Giudiziaria.

Negli ultimi anni sono stati sequestrati complessivamente 97 veicoli, di cui 87 auto, 1 camper, 3 moto, 2 miniscavatore, 3 pale meccaniche per movimentazione terra e 1 martello demolitore idraulico, del valore commerciale complessivo pari a oltre 1 milione e mezzo di euro, e sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Brindisi, per il reato di ricettazione i conducenti dei mezzi e le stesse persone coinvolte nel traffico illecito, per un totale di 82.

Promo