Alla 43esima edizione della Borsa italiana del turismo, tra i padiglioni di Puglia e Lombardia, si sono gettate le basi per il più bello dei viaggi, quello verso la solidarietà e il sostegno umanitario per il Madagascar. Gabriella Scrimieri, Presidente dell’associazione Onlus, Le Ali di Leonardo, e Ferdinando Nazaro, vice presidente Turismo di Confindustria Lecce e imprenditore turistico gallipolino, hanno ufficializzato il loro impegno per l’Associazione onlus, Le Ali di Leonardo.
L’associazione nel suo Statuto ha due progetti importanti: il primo ha l’obiettivo di creare le condizioni per il miglioramento della rete idrica e per porre rimedio alle carenze igienico-sanitaria presso l’ospedale specialistico ginecologico Ambanja nel Madagascar, aiutando le donne affette da HIV, messe ai margini della società, ad essere inserite nel mondo del lavoro e di aiutare, nella formazione scolastica, i loro figli ma anche i numerosi orfani che vivono in strutture di accoglienza fino ai 18 anni.
Il secondo progetto dell’Associazione mira a creare una rete di aiuto e di supporto a favore delle persone rimaste vittima di truffe o disagi in occasione di viaggi.
“Ho conosciuto Gabriella Scrimieri durante una sua disavventura gallipolina nell’estate del 2022 -spiega Fernando Nazaro- da qui nasce la nostra importante collaborazione che sfocerà nel progetto di volontariato per il Madagascar, porteremo un aiuto concreto a donne e bambini. Abbiamo trasformato una truffa vacanziera in occasione d’incontro e di bene unendo il profit a favore del no profit”.
“Con Nazaro abbiamo stretto un patto di solidarietà verso il Madagascar. Presto tornerò a Gallipoli per conoscere altri imprenditori e per far pace con la splendida Gallipoli e dimenticare la mia personale disavventura”, ha commentato Gabriella Scrimieri.