Siccità, Italia divisa in due e posizioni che si ribaltano. Il Nord a secco e gli invasi pugliesi e lucani con 30 milioni di metri cubi d’acqua in più

104

Se il Nord Italia é già senz’acqua al punto che, secondo la Coldiretti, sarebbe necessario oltre un intero mese di pioggia per tornare alla normalità e garantire le produzioni agricole primaverili ed estive, la Basilicata può sorridere guardando la situazione attuale degli invasi che contengono in totale oltre 30 milioni di metri cubi di acqua in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Dai dati forniti dall’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, il maggior incremento di risorsa idrica lo si registra nell’invaso di Montecotugno a Senise (Potenza), il più grande in terra battuta d’Europa. Qui attualmente sono invasati oltre 274 milioni di metri cubi, più del doppio di cinque anni fa, 14 in più rispetto ad un anno fa.

Nella diga del Pertusillo sono contenuti 88 milioni di metri cubi di acqua, 8 in più rispetto a dodici mesi fa. Quasi 53 milioni di metri cubi, invece, quelli presenti nell’invaso di San Giuliano, alle porte di Matera, 8 in piu’ nel raffronto con lo stesso periodo del 2022. 

Promo