PhEst: a Monopoli, dal 1° settembre al 1°novembre, il festival internazionale di arte e fotografia

Al via  a Monopoli, dal 1° settembre al 1° novembre, PhEST – festival internazionale di fotografia e arte che dedica questa ottava edizione al tema ESSERE. Dopo un’edizione 2022 dedicata al Futuro, quest’anno PhEST si concentra sull’essere umano provando a interrogarsi sull’uomo e su cosa voglia effettivamente dire oggi essere umani

La città di Monopoli si trasformerà in un museo a cielo aperto, aprendo al pubblico e agli artisti palazzi storici e antiche chiese. Artisti da tutto il mondo – selezionati dal direttore artistico Giovanni Troilo con la curatela fotografica di Arianna Rinaldo – verranno coinvolti in mostre, portfolio review, masterclass, installazioni, nutrendo una comunità vibrante e diversificata di creativi e appassionati. Tra i primi nomi confermati ci sono: Phil Toledano, noto artista concettuale britannico che vive e lavora a NY, i pluripremiati fotografi inglesi Koos Breukel (ritrattista) e Zed Nelson (documentarista). Grande spazio alle donne quest’anno con artiste come Lisa Sorgini, australiana classe 1980, Elinor Carucci, fotografa Israeliana, Giulia Gatti giovane talento italiano, Cristina De Middel fotografa documentarista spagnola. Alla parte fotografica si aggiunge come sempre anche quella dell’arte contemporanea, la cui curatela è affidata anche per questa edizione a Roberto Lacarbonara.

PhEST – See Beyond the Sea, prodotto e promosso dall’associazione culturale PhEST, con sostegno di Regione PugliaPugliaPromozioneTeatro Pubblico Pugliese e del Comune di Monopoli, si conferma così sempre più come un importante e riconosciuto evento internazionale che celebra il potere della fotografia e dell’arte nel catturare ed esprimere nuove narrazioni. 

Promo