A Bisceglie 140 autori e 50 editori per “Libri nel Borgo Antico”

Tutto pronto a Bisceglie, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, per la 14emina edizione di “Libri nel borgo antico”, il festival letterario organizzato dall’associazione Borgo Antico con l’intento di promuovere la lettura e incentivare la diffusione dei libri. Il taglio del nastro domani, giovedì 24 agosto. Alla kermesse culturale saranno presenti ben 140 autori e 50 case editrici.

Il festival animerà i vicoli e le piazze del centro storico di Bisceglie trasformandolo in un vero e proprio salotto letterario all’aperto. Nel programma di questa edizione è inclusa anche la presentazione di un libro inserito nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Domenica 27 agosto alle 21:30, in via Frisari, è prevista la presentazione del libro “Le parole di Don Tonino Bello per una politica dei volti”, a cura di Pasquale Rubini, Cacucci Editore. Dopo i saluti di Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia, intervengono il curatore Pasquale Rubini, alcuni autori dei saggi: Francesco Ventola – consigliere regionale e presidente del Gruppo Fratelli d’Italia, Mimma Gattulli – Segretario generale del Consiglio regionale della Puglia, Annalisa Altomare – già sindaco di Molfetta, e l’illustratore del volume Pino Inciardi. Modera l’incontro Anna Vita Perrone. L’obiettivo della linea editoriale è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa. Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”.

La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Promo