I corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale) sono tra le novità dell’offerta formativa 2023/2024 dell’Università del Salento e saranno presentati domani nella sala conferenze del rettorato, nel corso dell’incontro dal titolo ‘Nuove competenze e professioni per la trasformazione digitale’.
“Erogati rispettivamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e di Scienze umane e sociali, vogliono rispondere alla richiesta, di nuove competenze e professionalità sollecitate dall’inarrestabile e irreversibile processo di trasformazione digitale, processo che coinvolge diversi ed eterogenei contesti applicativi e sociali, dove le emergenti tecnologie informatiche sono divenute pervasive e la scienza dei dati è presente in modo consistente in ogni processo decisionale”, spiega l’ateneo di Lecce.
“Quest’incontro intende anche valorizzare la collaborazione scientifica e didattica tra i due Dipartimenti coinvolti, essenziale per affrontare – in termini di didattica, ricerca e terza missione – le nuove sfide tecnologiche e sociali”, aggiunge l’università del Salento.
“Come indicato nel Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 e in linea con gli obiettivi europei di transizione verso l’industria 5.0, risulta fondamentale promuovere l’armonizzazione tra le politiche della ricerca nella loro concretizzazione sui vari livelli (europeo, nazionale, regionale) e sui diversi settori perché, da un lato, è sempre più sfumato il confine tra le diverse discipline e, dall’altro, la soluzione ai problemi complessi che il futuro ci pone richiede sempre di più un’interazione sistematica tra diverse conoscenze e competenze (interdisciplinarità), diversi ambiti di lavoro (intersettorialità) e diversi livelli di attuazione (interistituzionalità)”, conclude l’Ateneo salentino.