Arriva il “Canyon Balloon Festival”, raduno di mongolfiere nei cieli di Palagianello, Marina di Ginosa, Castellaneta e Laterza

Si preannuncia unica e affascinante l’esperienza nei cieli della Terra delle Gravine che residenti e turisti potranno vivere a bordo di maestose mongolfiere provenienti dall’Italia e dall’Europa. È tutto pronto per l’attesissimo ‘Canyon Balloon Festival: il Sud che non ti aspetti’, primo raduno di mongolfiere della Puglia che da oggi all’8 ottobre porterà in provincia di Taranto decine di palloni colorati che si alzeranno in volo all’alba e al tramonto.

La manifestazione, organizzata dal consorzio Landing on South Italy – Mongolfiere al Sud Italia, vedrà la sua prima tappa oggi e domani a Palagianello per poi proseguire il 23 e 24 settembre a Marina di Ginosa, il 30 settembre e il 1° ottobre a Castellaneta e il 6, 7 e 8 ottobre a Laterza. Quattro weekend arricchiti da numerose esperienze alla scoperta del patrimonio identitario dell’area ionica e dei suoi prodotti turistici tra percorsi enogastronomici nelle Masserie, escursioni in mare, gravine e chiese rupestri, iniziative sportive per grandi e piccoli e laboratori didattici.

“Canyon Balloon Festival” è un evento promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023” in collaborazione con i Comuni di Palagianello, Ginosa, Castellaneta e Laterza. In questa prima edizione del festival sono previsti voli in mongolfiera vincolati con sottofondo musicale e voli liberi per un totale di dieci equipaggi coinvolti provenienti dall’Italia e dall’Europa. Nei primi tre appuntamenti, a Palagianello, Marina di Ginosa e Castellaneta, i voli attivi saranno vincolati: le mongolfiere, ancorate ad autovetture, potranno raggiungere tra i 15 e 25 metri di altezza.

Negli ultimi tre giorni, a Laterza, oltre alle ascensioni ancorate, ci sarà la possibilità di prenotare un volo turistico libero per un massimo di 13-14 persone. Le sessioni dedicate al volo libero saranno due: la prima al mattino dalle 7 alle 10 e la seconda nel tardo pomeriggio dalle 17 alle 20. I voli vincolati, invece, sono previsti in ciascuna delle quattro tappe dalle 19 alle 22 e, per la prima volta, saranno aperti a disabili sensoriali, in collaborazione con le associazioni cittadine di volontariato dei Comuni di Palagianello, Marina di Ginosa, Castellaneta e Laterza.

Promo