Inaugurata stazione per accoglienza turisti nel porto di Barletta

Inaugurata questa mattina la stazione di accoglienza turistica presso il porto di Barletta (Bat), realizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e finanziata con i fondi del programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori per svilupparne le attività e indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico.

Lo spazio, di circa di 195 metri quadrati ospiterà le attività di info-point e di prima accoglienza dei passeggeri. “Oggi abbiamo mosso un ulteriore e significativo passo in avanti verso l’obiettivo di trasformare Barletta in una destinazione di classe internazionale”, ha detto il presidente dell’ente portuale, Ugo Patroni Griff.

“Abbiamo sempre creduto che la gloriosa città della Disfida avesse il potenziale per emergere con un ruolo da protagonista nella scena internazionale delle piccole crociere e della nautica da diporto. Nelle fiere internazionali della crocieristica presentiamo Barletta quale meta lontana dalle rotte turistiche tradizionali, in grado di affascinare e stupire i viaggiatori con le sue innumerevoli attrazioni e la sua storia”, ha aggiunto. “Parallelamente abbiamo intrapreso un progetto per potenziare l’infrastrutturazione del porto. Abbiamo già avviato il dragaggio dei fondali che renderà fruibile lo scalo anche a navi, non solo commerciali, di ultima generazione ed entro l’anno inizieranno i lavori di prolungamento dei moli, finalizzati ad aumentare la sicurezza negli ormeggi” ha concluso.

“La realizzazione del Terminal a Ponente, di fatto, rappresenta un passo avanti decisivo per promuovere Barletta e, in generale, la più ampia area ricadente nel Progetto Themis, importante in chiave turistica ed infrastrutturale, senza dimenticare le favorevoli opportunità che potranno crearsi sul piano occupazionale”, ha detto il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito. “Il porto di Barletta contribuirà ad ampliare e destagionalizzare l’offerta per i viaggiatori, permettendo alla nostra città di fare sistema ed entrare a far parte di una innovativa promozione regionale integrata. Tutto questo creando benefici all’economia e, in parallelo, una virtuosa convivenza tra il traffico commerciale e l’accoglienza turistica”. 

Promo