Con il documentario “La rosa dei venti”, il corso di laurea Dams dell’Università del Salento si è aggiudicato il premio “Best Communication Project” al “Ylab 2023”, concorso organizzato dalla Rai per la 75ma edizione del Prix Italia che vede protagonisti gli studenti sul tema della sostenibilità.
Il documentario è stato realizzato dal Laboratorio di Filmmaking del corso di laurea sotto la supervisione scientifica del professor Luca Bandirali e tecnica di Emiliano Carico, in collaborazione con Lifewatch Italia e il suo Centro di Produzioni Multimediali. Hanno lavorato al corto gli/le studenti Francesco Barnaba, Alice Damianna Marra, Martina Vulpitta, Angelo Passiatore, Marco Valentino, Arianna Colella, Asia Maria Ingrosso, Roberta Spagnolo, Alessandra Vergari, Mattia Pio Carlucci, Mattia De Vitis, Elisa Lucia Verdesca, Rosa Gallo e Domenico Lodedo.
Dopo la vittoria nell’edizione dello scorso anno con il “Il granchio blu”, quest’anno il Dams UniSalento bissa il successo con un documentario che racconta la comunità energetica del piccolo borgo di Roseto Valfortore, tra i monti Dauni, in provincia di Foggia: “La rosa dei venti” ne esplora lo sviluppo ecosostenibile e la connotazione internazionale della sua tradizione antropologica.
Il Dams ha partecipato al concorso anche con altri tre documentari: “Connessioni” (il rapporto uomo-natura sotto un nuovo aspetto: le connessioni che ci rendono natura), “I supereroi del futuro” (sei alunni di scuola primaria esprimono la loro visione sul futuro della Terra, parlando di energia rinnovabile e salvaguardia dell’ambiente), “La foresta invisibile” (un percorso scientifico alla scoperta del fitoplancton, che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo).